Fondazione BPV sostiene gli interventi di miglioramento dell’accessibilità al Parco dei Giochi e Sport Tradizionali

L’Associazione Giochi Antichi ha intrapreso un processo di riqualificazione del Parco delle Colombare di Verona, prossimo primo “Parco dei Giochi e Sport Tradizionali”: una realtà di 4000 mq che, disposta su due terrazzamenti, ospiterà una dozzina di aree per lo svolgimento di giochi e sport rappresentativi di 23 comunità ludiche tradizionali italiane. Obiettivo finale è la realizzazione di un “Parco di comunità”, rivolto in forma totalmente gratuita agli studenti, alla cittadinanza e ai turisti.
I lavori attualmente in corso prevedono la creazione di un’ampia aula per la didattica dedicata alle scuole e, in generale, alla parte teorica dei giochi; alla pratica saranno riservati gli spazi esterni, per un gioco tutto all’aperto nella natura. Le piastre per l’attività ludica saranno collocate nei terrazzamenti su cui degrada il terreno, delimitati da muretti a secco, per un intervento attento all’ambiente e in sintonia con gli elementi naturalistici del contesto. Grazie al sostegno di Fondazione Banca Popolare di Verona sono stati effettuati interventi di adeguamento dei percorsi del parco per consentire l’accesso a persone con disabilità.
L’Associazione Giochi Antichi, fondata nel 2002 ha per obiettivo la valorizzazione culturale del patrimonio ludico-tradizionale; oltre all’iniziativa di riqualificazione del Parco, organizza annualmente eventi e manifestazioni. Prossimo appuntamento: la XXIII edizione del festival internazionale dei giochi di strada “Tocatì”, riconosciuto e iscritto al Registro delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO dal 2022, che si svolgerà a Verona dal 19 al 21 settembre 2025. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Verona in collaborazione con l’Associazione Giochi Antichi, vedrà come ospiti d’onore i Maori della Nuova Zelanda.